GLI ISTITUTI PROFESSIONALI
La legge 13 luglio 2015, n.107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” ha dettato i principi per la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, in raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale di competenza regionale, attraverso:
- la ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle opzioni dell’istruzione professionale previste dal D.P.R.10 marzo 2010, n. 87
- il potenziamento delle attività laboratoriali anche attraverso una rimodulazione, a parità di tempo scolastico, dei quadri orari degli indirizzi, con particolareriferimento al primo biennio.
La nuova formazione professionale punta consolidare e raccordare, in una prospettiva sistemica, l’area che a livello europeo, è comunemente indicata con l’acronimo VET (Vocational Educational and Training) comprensiva di tutti i percorsi formativi a carattere professionalizzante e che nel sistema educativo del nostro Paese, sono rappresentati dai percorsi quinquennali di istruzione professionale finalizzati al rilascio di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
L'introduzione di rilevanti cambiamenti nell’assetto organizzativo e didattico dei percorsi ha come scopo quello di:
- sostenere la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, garantendo loro una solida base di istruzione a livello generale e tecnico-professionale, adeguata sia per una facile transizione nel mondo del lavoro e delle professioni, sia per la prosecuzione degli studi a livello terziario;
- corrispondere alle vocazioni del territorio attraverso la declinazione degli indirizzi di studi in percorsi formativi specifici, coerenti con le priorità indicate dalle Regioni nella propria programmazione;
- personalizzare i percorsi formativi e gli apprendimenti per assicurare ad ogni studente adeguate opportunità di crescita e di apprendimento in relazione alle proprie potenzialità, attitudini e interessi.
Indirizzi presenti nel nostro Istituto:
Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA |
L’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica propone un percorso di studi il cui carattere politecnico punta a formare un profilo di competenza di tecnico manutentore, che agisce su sistemi e apparati complessi, che non è di tipo esclusivamente legato ad un settore tecnico specifico. Nel corso di studi il Tecnico Manutentore acquisirà saperi ed abilità sulle tecnologie e sulla strumentazione relativi ai settori Elettronica, Elettrotecnica, Informatica e Meccanica adeguati a garantire le competenze necessarie per agire in modo efficace nell’ambito dell’automazione civile ed industriale e della robotica. La formazione ad operare su sistemi complessi (sia essi impianti o mezzi) richiede pertanto una formazione sul campo affidata a metodologie attive che è opportuno riferire a contesti e processi reali o convenientemente simulati nel laboratorio degli apprendimenti per di più in condizioni di conoscenza anche parziale degli oggetti sui quali si interviene (diagnostica, analisi del guasto e delle sue cause, modalità di manifestazione, riparazione). L’istituto, in armonia con la pianificazione dell’offerta formativa regionale, programma le attività didattiche autonomamente o ricorrendo alla flessibilità ed ha istituito i percorsi di apprendimento dell’indirizzo tenendo conto delle risorse a disposizione e delle opportunità offerte dal territorio. Nel percorso di studi sono integrate le ore di formazione in alternanza scuola-lavoro che con la legge 107/2015 ammontano a non meno di 400 ore da effettuarsi nel corso del secondo biennio e quinto anno (terzo, quarto e quinto anno). A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in "Manutenzione e Assistenza Tecnica" consegue le seguenti competenze:
|
Indirizzo: ODONTOTECNICO |
Il corso per odontotecnici, funzionante da più di dieci anni, dispone di un curricolo formativo idoneo a preparare professionalmente giovani intenzionati a svolgere attività lavorativa in laboratori odontotecnici e a proseguire gli studi a livello universitario negli indirizzi di studio biologico-sanitari. PROFILO PROFESSIONALE - L'odontotecnico costruisce apparecchi di protesi dentaria di ogni tipo, impiegando i materiali usati nell'arte odontotecnica, su modelli tratti da impronte fornite da medici odontoiatri, con le indicazioni del tipo di protesi da eseguire. L'odontotecnico deve conoscere la tecnologia riguardante la lavorazione delle leghe nobili speciali, delle resine, delle porcellane e degli altri materiali ausiliari; deve saper realizzare le moderne protesi dentarie con i requisiti biologici, igienici, funzionali, meccanici, estetici; deve essere in grado di allestire e gestire un moderno laboratorio odontotecnico e conoscere le norme legislative relative. Al termine del corso di studi l'allievo possiede un bagaglio culturale e tecnico-professionale adeguato alla richiesta del mercato del lavoro: - si sarà impadronito delle conoscenze di anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato masticatorio. - avrà ampia conoscenza dell'ortodonzia e della ceramica dentale. - sarà in grado di realizzare protesi fisse e mobili. - potrà aprire e condurre un laboratorio Odontotecnico conoscendo le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della professione. Al termine del corso di studi l'Odontotecnico può: - inserirsi nel mondo del Lavoro, presso strutture sanitarie pubbliche o in laboratori privati; - può esercitare in proprio la professione di odontotecnico; - può proseguire gli studi in tutte le Facoltà Universitarie. |