Indietro

Presentazione

I.T.I.S. - Istituto Tecnico Industriale di Stato

Indirizzo: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

L’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie,dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

Il diplomato, nelle attività produttive d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi e intervienenella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi ed è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. L’identità dell’indirizzo si configura nella dimensione politecnica del profilo, che viene ulteriormente sviluppata rispetto al previgente ordinamento, attraverso nuove competenze professionali attinenti la complessità dei sistemi,il controllo dei processi e la gestione dei progetti, con riferimenti alla cultura tecnica di base, tradizionalmente incentrata sulle macchine e sugli impianti. Per favorire l’imprenditorialità dei giovani e far loro conoscere dall’interno il sistema produttivo dell’azienda viene introdotta e sviluppata la competenza “gestire ed innovare processi” correlati a funzioni aziendali, con gli opportuni collegamenti alle normative che presidiano la produzione e il lavoro.

Nello sviluppo curricolare è posta particolare attenzione all’agire responsabile nel rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla tutela ambientale e sull’uso razionale dell’energia.

L’indirizzo, per conservare la peculiarità della specializzazione e consentire l’acquisizione di competenze tecnologiche differenziate e spendibili, pur nel comune profilo, prevede due articolazioni distinte: “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”. Nelle due articolazioni, che hanno analoghe discipline di insegnamento, anche se con diversi orari, le competenze comuni vengono esercitate in contesti tecnologici specializzati: nei processi produttivi ( macchine e controlli) e negli impianti di generazione, conversione e trasmissione dell’energia.

Nelle classi quinte, a conclusione dei percorsi, potranno essere inoltre organizzate fasi certificate di approfondimento tecnologico, congruenti con la specializzazione effettiva dell’indirizzo, tali dacostituire crediti riconosciuti anche ai fini dell’accesso al lavoro, alle professioni e al prosieguo degli studi a livello terziario o accademico.


Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici.

Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione nell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.

La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni,ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.

Tre articolazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, sono dedicate ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di sistemi e circuiti elettronici, impianti elettrici civili e industriali, sistemi di controllo.

 

Indirizzo: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico.

Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici e teorici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati.

Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, a il fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona. Nel percorso di studi sono integrate le ore di formazione in alternanza scuola-lavoro che con la legge 107/2015 ammontano a non meno di 400 ore da effettuarsi nel corso del secondo biennio e quinto anno (terzo, quarto e quinto anno).

 

  Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia -  art. Energia Quadro Orario  
  Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica - art. Elettrotecnica Quadro Orario  
  Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie - art. Biot. Sanitarie  Quadro Orario  
 
 

I.P.S.I.A. - Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato

GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

La legge 13 luglio 2015, n.107Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigentiha dettato i principi per la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, in raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale di competenza regionale, attraverso:

      - la ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle opzioni dell’istruzione professionale previste dal D.P.R.10 marzo 2010, n. 87

      - il potenziamento delle attività laboratoriali anche attraverso una rimodulazione, a parità di tempo scolastico, dei quadri orari degli indirizzi, con  particolareriferimento al primo biennio.

La nuova formazione professionale punta consolidare e raccordare, in una prospettiva sistemica, l’area che a livello europeo, è comunemente indicata con l’acronimo VET (Vocational Educational and Training) comprensiva di tutti i percorsi formativi a carattere professionalizzante e che nel sistema educativo del nostro Paese, sono rappresentati dai percorsi quinquennali di istruzione professionale finalizzati al rilascio di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

L'introduzione di  rilevanti cambiamenti nell’assetto organizzativo e didattico dei percorsi ha come scopo quello di:

- sostenere la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, garantendo loro una solida base di istruzione a livello generale e tecnico-professionale, adeguata sia per una facile transizione nel mondo del lavoro e delle professioni, sia per la prosecuzione degli studi a livello terziario;

- corrispondere alle vocazioni del territorio attraverso la declinazione degli indirizzi di studi in percorsi formativi specifici, coerenti con le priorità indicate dalle Regioni nella propria programmazione;

- personalizzare i percorsi formativi e gli apprendimenti per assicurare ad ogni studente adeguate opportunità di crescita e di apprendimento in relazione alle proprie potenzialità, attitudini e interessi.

Indirizzi presenti nel nostro Istituto:

Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

L’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica propone un percorso di studi il cui carattere politecnico punta a formare un profilo di competenza di tecnico manutentore, che agisce su sistemi e apparati complessi, che non è di tipo esclusivamente legato ad un settore tecnico specifico.
La struttura politecnica dell’indirizzo viene esaltata proprio nella determinazione del contesto tecnologico nel quale si applicano le competenze del manutentore, rispetto alla grande varietà di casi, poiché l’organizzazione del lavoro, l’applicazione delle normative, la gestione dei servizi e delle relative funzioni, pur seguendo procedure analoghe, mobilitano saperi tecnici enormemente differenziati, anche sul piano della responsabilità professionale.

Nel corso di studi il Tecnico Manutentore acquisirà saperi ed abilità sulle tecnologie e sulla strumentazione relativi ai settori Elettronica, Elettrotecnica, Informatica e Meccanica adeguati a garantire le competenze necessarie per agire in modo efficace nell’ambito dell’automazione civile ed industriale e della robotica.

La formazione ad operare su sistemi complessi (sia essi impianti o mezzi) richiede pertanto una formazione sul campo affidata a metodologie attive che è opportuno riferire a contesti e processi reali o convenientemente simulati nel laboratorio degli apprendimenti per di più in condizioni di conoscenza anche parziale degli oggetti sui quali si interviene (diagnostica, analisi del guasto e delle sue cause, modalità di manifestazione, riparazione).

L’istituto, in armonia con la pianificazione dell’offerta formativa regionale, programma le attività didattiche autonomamente o ricorrendo alla flessibilità ed ha istituito i percorsi di apprendimento dell’indirizzo tenendo conto delle risorse a disposizione e delle opportunità offerte dal territorio.
Nelle classi quinte, a conclusione dei percorsi, potranno essere inoltre organizzate fasi certificate di approfondimento tecnologico, congruenti con la specializzazione effettiva dell’indirizzo, tali da costituire crediti riconosciuti.

Nel percorso di studi sono integrate le ore di formazione in alternanza scuola-lavoro che con la legge 107/2015 ammontano a non meno di 400 ore da effettuarsi nel corso del secondo biennio e quinto anno (terzo, quarto e quinto anno).

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in "Manutenzione e Assistenza Tecnica" consegue le seguenti competenze:

  • Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili.
  • Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
  • Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di
    apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione, nel contesto industriale e
  • Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di
    intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
  • Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni degli apparati e impianti industriali e civili di interesse.
  • Garantire e certificare la messa a punto a regola d'arte degli apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.
  • Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.

 

 

Indirizzo: ODONTOTECNICO

Il corso per odontotecnici, funzionante da più di dieci anni, dispone di un curricolo formativo idoneo a preparare professionalmente giovani intenzionati a svolgere attività lavorativa in laboratori odontotecnici e a proseguire gli studi a livello universitario negli indirizzi di studio biologico-sanitari.

PROFILO PROFESSIONALE - L'odontotecnico costruisce apparecchi di protesi dentaria di ogni tipo, impiegando i materiali usati nell'arte odontotecnica, su modelli tratti da impronte fornite da medici odontoiatri, con le indicazioni del tipo di protesi da eseguire. L'odontotecnico deve conoscere la tecnologia riguardante la lavorazione delle leghe nobili speciali, delle resine, delle porcellane e degli altri materiali ausiliari; deve saper realizzare le moderne protesi dentarie con i requisiti biologici, igienici, funzionali, meccanici, estetici; deve essere in grado di allestire e gestire un moderno laboratorio odontotecnico e conoscere le norme legislative relative.

Al termine del corso di studi l'allievo possiede un bagaglio culturale e tecnico-professionale adeguato alla richiesta del mercato del lavoro:

     - si sarà impadronito delle conoscenze di anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato masticatorio.

     - avrà ampia conoscenza dell'ortodonzia e della ceramica dentale.

     - sarà in grado di realizzare protesi fisse e mobili.

     - potrà aprire e condurre un laboratorio Odontotecnico conoscendo le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della professione.

Al termine del corso di studi l'Odontotecnico può:

     - inserirsi nel mondo del Lavoro, presso strutture sanitarie pubbliche o in laboratori privati;

     - può esercitare in proprio la professione di odontotecnico;

     - può proseguire gli studi in tutte le Facoltà Universitarie.

 


 

 


ALLEGATI:

Web Designer Web Designer